CONCERTO TRA SCRITTURA E TRASCRITTURA
TEATRO DI SAN CARLO
26 LUGLIO ORE 21.00
DURATA 1H+30MIN
PRIMA ASSOLUTA
DI ROBERTO DE SIMONE
DALL’OPERA DI JOHANN SEBASTIAN BACH ALLA TRASCRITTURA DI ALESSANDRO DE SIMONE
TOCCATA E FUGA IN RE MINORE BWV 565
DALL’OPERA DI IGOR STRAVINSKY ALLA TRASCRITTURA DI ANTONELLO PALIOTTI
CINQUE PEZZI FACILI
DALL’OPERA DI CLAUDE DEBUSSY ALLA TRASCRITTURA DI ANTONELLO PALIOTTI
GOLLIWOGG’S CAKE-WALK; LA PLUS QUE LENTE; GÉNÉRAL LAVINE – EXCENTRIC
DALL’OPERA DI ERIK SATIE ALLA TRASCRITTURA DI ANTONELLO PALIOTTI
LA BELLE EXCENTRIQUE
DALL’OPERA DI FRYDERYK CHOPIN ALLA TRASCRITTURA DI ROBERTO DE SIMONE SONATA N. 2 IN SI BEMOLLE MINORE, OP. 35
DIRETTORE D’ORCHESTRA LUIGI GRIMA
E CON FRANCESCO SALIME E GIUSEPPE DI COLANDREA (SAX SOPRANO), LUIGI DI NUNZIO E PASQUALE DI NUNZIO (SAX CONTRALTO), LEONARDO AURICCHIO E DANILO RUSSO (SAX TENORE), NICOLA RANDO E SALVATORE MARCHESE (SAX BARITONO), FRANCESCO CAPOCOTTA (TROMBINO), VINCENZO LEURINI E FRANCESCO AMOROSO (TROMBE), COSIMO GARGIULO E DI SOMMA ANTONIO (TROMBONI), GIUSEPPE SAGGIOMO (VIBRAFONO), FRANCESCO GESUALDI E VINCENZO GRIMALDI (FISARMONICHE), DOMENICO NAPOLITANO (PIANO ELETTRICO), MICHELE MONTEFUSCO (CHITARRA ELETTRICA), DARIO FRANCO (BASSO ELETTRICO), GIANLUCA MIRRA (BATTERIA)
Spettacolo in live streaming a partire dalle 21.00 del 26/07/2020.
La diretta sarà inoltre disponibile sul sito web di Radio CRC, sul Canale 620 del Digitale Terrestre, sull’App ufficiale di CRC e sulla piattaforma Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania.
Disponibile on demand su italiafestival.tv dal 4 agosto alle ore 21 e per le successive 48 ore.
EMERGENZA – PANICO E RIFLESSIONE
Ogni emergenza reca in primo luogo il panico d’una fine, il tramonto oscurante del tempo, in cui l’arresto del divenire genera fantasmi e induce al confiteor speculare. Domanda: ma siamo sicuri che la cultura di massa non abbia già prodotto un subdolo, aggressivo virus che da due generazioni ha attaccato la cultura e l’arte svuotandole dei loro valori umani, storici, etici ed estetici? Ebbene, ripercorrendo il recente passato, si va delineando la convinzione che l’onnivora borghesia opulenta ha consumato il prodotto artistico esclusivamente come proprio attestato di rappresentanza culturale, ponendo in primo piano il divismo audiovisivo degli interpreti ( sia pure ottimi sotto il profilo professionale) ma trascurando (o oscurando) l’alto significato dell’opera d’arte che, ri-creativamente, al di là del tempo, rinnova la linfa perenne del pensiero umano, inducendo i fruitori alla libertà di giudizio e alla critica della società in cui si è inseriti come ciechi e sordi.
Il dramma dell’attacco al cuore dell’immaginario è già affiorato negli artisti all’inizio del Novecento, quando i giganti profetici della creatività: da Stravinskij a Picasso, da Pirandello a Brecht, da Wedekind a Bartok, da Wilde e Majakovskij, han gettato l’allarme sulla disumanizzazione prodotta dal capitalismo industriale, lanciando provocatoriamente alla ribalta del mondo perbenistico il Futurismo, il cabaret, il cinema come arte, il jazz, il Cubismo, la dodecafonia e altro.
In campo poetico-musicale emerge l’alto senso affidato alla trascrizione, come corrosiva critica ad un pubblico d’élite, che presume di leggere autorevolmente i valori di un prodotto poetico, ma che, all’opposto, ne ha travisato i significati, trasformandoli in occasione di autoreferenzialità. Come a dire che la finzione ha prevaricato la funzione.
Insigni trascrittori in senso critico furono Bartok, Satie, Rimskij-Korsakov, Debussy, Busoni, che, non limitandosi passivamente a ripercorrere i suoni scritti di un’opera, quelli stilistici ed orali emarginati dall’ufficialità, ne svelarono i sensi riposti, mai còlti precedentemente dai cosiddetti musicologi, e quindi mettendo a nudo l’ignoranza ufficiale del pubblico in smoking, consumatore di caviale, ostriche e maionese sinfoniche. Perfino oggi, in cui la giacca doppio petto con cravatta è stata sostituita snobisticamente da ipocriti blue jeans e magliette, in realtà è da considerare che quel pubblico è in grado solo di fruire della cosiddetta musica leggera, e delle altre insipienze di massa.
Al presente, esecuzioni del Requiem di Verdi (sia pure egregiamente eseguito), della Nona sinfonia di Beethoven, paradossalmente trasferite in uno stadio e riprese televisivamente in mondovisione, assumono lo stesso significato d’un contenitore usa e getta di Schweppes e di patatine fritte, offerto in omaggio da un politico o da un titolare di alta finanza, ai fini della personale nominanza mediatica. E’ avvenuto, insomma, ciò che annunciavano Stravinskij e Picasso quando vedevano, con raccapriccio in anticipo, il cadavere dell’opera d’arte come oggetto fossilizzato nelle stratificazioni d’una discarica.
Al pari, gli insensati propositi di didattica a distanza, oppure l’esecuzione di musica cameristica con esecutori distanziati a norma di legge, indicano compiutamente la distanza politica dal senso esecutivo e conoscitivo di una esecuzione musicale, giustificando le restrizioni in senso cautelativo. A tal punto, si può mai obbiettare sulla cautela protettiva? E agli artisti che cautela resta se non darsi all’ippica, privati, come sono, della loro funzione comunicativa? O non sarebbe opportuno restaurare l’antica comunicazione a distanza mediante la sola percussione dei tamburi? Ma non toccherebbe proprio agli artisti la ricerca di un vaccino poetico che isoli e debelli il delittuoso virus industriale?
In conclusione, la nostra partecipazione alla pandemia culturale, rinunciando alla composizione di una novella opera, non si rifugia nella trascrizione, ma è consapevole che essa è già presente nel Teatro di San Carlo, privato della sua perfetta acustica di una volta, d’un pubblico ridotto sì e no a poco più d’un centinaio di presenze, aduso già a fruitori con occhi ed orecchie muniti di mascherine e guanti di plastica incorporati. Ci si augura che il 26 luglio prossimo un loggione trasferito in platea propaghi le onde sonore d’una fonte musicale, sia pure ingabbiata nel precario presente, possa ripetere, nel vuoto della vicina poltrona vuota, il sincero plaudite d’epilogo e consolazione.
Roberto De Simone